Vittorio Berti

Vittorio Berti
 
 
 
 
 Nato a Camposampiero (Pd) nel 1975, ha studiato Lettere e Filosofia presso l’Università di Padova, laureandosi nell’A.A 2000/2001 con una tesi in storia del cristianesimo dal titolo: Nestorio di Bet Nuhadra, solitario e vescovo della chiesa siro-orientale dell’VIII secolo (relatore prof. P. Bettiolo). Nel maggio 2006 ha conseguito il dottorato di ricerca in storia del cristianesimo e delle chiese (età antica, medievale e moderna), con una tesi di storia del cristianesimo siriaco dal titolo: Contesto formativo e vita culturale di Timoteo I, patriarca della chiesa siro-orientale nell’Iraq dell’VIII secolo. 
Fra il gennaio 2007 e il dicembre 2010 è stato assegnista di ricerca presso il dipartimento di Storia dell’Università di Padova, con il progetto: “Saperi secolari, esegesi e teologia nelle scuole cristiane siro-orientali all’epoca degli Abbassidi”. 
Fra il giugno 2011 e il settembre 2012 è stato wissenchaftlicher mitarbeiter presso il Seminario Teologico dell’UZH di Zurigo (CH).
Fra il giugno 2014 e il maggio 2015 è stato assegnista di ricerca presso l’Università di Roma 3, nell’ambito del progetto PRIN “Tradurre, tradire, tramandare: i padri greci nell’oriente siriaco e nell’occidente latino”.
Ha tenuto seminari, conferenze e partecipazioni a convegni nel Regno Unito, presso le università di Oxford, Cardiff, Durham; in Francia a Parigi presso la Faculté de théologie protestante, a Nanterre, a Strasbourg; in Germania a Berlino, presso la Freie Universitat, presso la Von Humbold; a Malta presso il Symposium Syriacum del 2012.
È segretario dell’associazione italiana degli studiosi di siriaco “Syriaca: ricerche siriache in italia” per i due trienni 2013-2015 / 2016-2018.
Da agosto 2015 è ricercatore della Fondazione per le scienze religiose, dove si occupa del progetto COGD 5.

 

Pubblicazioni 2011-2015

Monografie
V. Berti, L’Au-delà de l’âme et l’en-deça du corps. Approches d’anthropologie chrétienne de la mort dans l’église syro-orientale (Paradosis, Band 57), Fribourg University Press, Fribourg 2015, pp. 325.

Edizioni critiche e scientifiche
Afraate, Esposizione I: La Fede. Introduzione, traduzione e note a cura di V. Berti, in Afraate, Le Esposizioni, pp. 67-80, Paideia, Brescia 2012.

Articoli peer reviewed
V. Berti, Il ruolo delle scuole nelle comunità cristiane siro-orientali dopo la conquista araba della Mesopotamia. Tre linee di indagine a partire da una ricerca recente, in Annali di Storia dell’Esegesi 28, (2012), pp. 241-250.

V. Berti, Mar Aba the Great on Exodus: Fragments from Isho‘dad of Merv and the Christian Topography of Cosmas Indicopleustes, in Aramaic Studies [under peer review].

Saggi in volume
V. Berti, Le débat sur la vision de Dieu et la condamnation des mystiques par Timothée Ier : La perspective du patriarche, in A. Desreumeaux (ed.), Les mystiques syriaques [études syriaques 8], pp. 151-176, Geutner, Paris 2011.

V. Berti, Idéologie et politique missionnaire de Timothée Ier, patriarche syro-oriental (780-823), in C. Jullien (ed.), Itinéraires missionnaires: échanges et identités [Chrétiens en terre d’Iran 4, Cahier de Studia Iranica 44], p. 71-110, Association pour l’Avancement des Études Iraniennes, Paris 2011.

V. Berti, Provvidenza, libertà e legame anima-corpo nella lettera 2 di Timoteo I a Rabban Bokhtíšô‘, archiatra di Hârûn al-Rašíd, in Le vie del Sapere in Area Siro-mesopotamica (Roma, 12-13 Maggio 2011), [Orientalia Christiana Analecta 293], pp. 149-175, Roma 2013.

Voci di Dizionario
V. Berti, Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo, in Flavius Valerius Constantinus Maximus Augustus. vol. 1, pp. 849-861, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani Roma 2013.

Recensioni
V. Berti, Martin Heimgartner, Timotheos I., Ostsyrischer Patriarch: Disputation mit dem Kalifen al-Mahdi, Textedition (CSCO 631, Scriptores Syri 244), Louvain, Peeters 2011, XX-165 pp. Martin Heimgartner, Timotheos I., Ostsyrischer Patriarch: Disputation mit dem Kalifen al-Mahdi, Einleitung, Übersetzung und Anmerkungen (CSCO 632, Scriptores Syri 245), Louvain, Peeters 2011. LXVI-123 pp., Hugoye, vol. 15 (2012), p. 173-176, ISSN: 1097-3702.

 

 

ABSTRACT BIODATA
Vittorio Berti is Researcher at the Foundation for Religious Sciences John XXIII in Bologna. His main scientific interests are the Syriac Christianity in Late Antiquity and Early Islam, the monastic culture of the Church of Persia, the transmission of the Greek heritage amongst the Syriac Academic schools.

 
____________________
Schede (numero CPG):
Carmen de Anima
1351
Dionigi di Alessandia
1554
1555
Sinodo di Antiochia
1708