Nata a Udine nel 1978, ha studiato Lettere classiche a Udine laureandosi nel 2004 in Storia del cristianesimo con una tesi dal titolo Topoi martiriali nelle Vite dei santi aquileiesi (relatore prof. Edmondo Lupieri). Nel giugno 2008 ha conseguito il dottorato in Filologia e letteratura latina medievale presso la S.I.S.M.E.L. (Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino) di Firenze con una tesi dal titolo Topica martiriale. Per un repertorio dei testi circolanti in Italia nell’alto medioevo (secoli VI-X), dove è messo a punto il prototipo di un database scientifico per lo studio stilistico e contenutistico di circa 200 dossier agiografici.
Tra il 2007 e il 2008 ha frequentato il corso postlaurea SCRIPTO (Scholarly Codicological Research, Information and Paleographical Tools) organizzato dalla Friedrich-Alexander-Universität di Erlangen-Nürnberg (Germania) sulla catalogazione e indicizzazione informatizzata dei codici manoscritti latini medievali.
Dal 2008 al 2011 ha lavorato con una borsa di studio ministeriale al progetto FIRB Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea. Bibliografia, repertori, storia dei testi, immagini curato dalla S.I.S.M.E.L. (Firenze).
Nell’anno 2011-2012 è stata assegnista dell’Università di Udine con la ricerca Banca dati di storia della trasmissione dei testi patristici: Firenze, realizzata per la banca dati TraMP (La tradizione medievale dei Padri), un progetto di Emanuela Colombi in collaborazione con la S.I.S.M.E.L. (Firenze).
Nell’anno 2012-2013 è stata assegnista dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale con la ricerca Censimento delle collezioni delle fonti medievali, per la costituzione di infrastrutture elettroniche e per l’elaborazione di ontologie di dominio nell’ambito del progetto europeo Cendari (Collaborative European Digital Archive Infrastructure) diretto dal Trinity College di Dublino, per il quale ha messo a punto un database delle collezioni omiletiche medievali.
Nell’anno 2014-2015 e attualmente è assegnista dell’Università di Udine con la ricerca La trasmissione latina dei Padri greci: i Padri anteniceni, nell’ambito del progetto PRIN I Padri greci nell’Occidente latino e nell’Oriente siriaco.
Dal 2006 collabora al bollettino bibliografico annuale «MEL – Medio Evo Latino» edito dalla S.I.S.M.E.L. (Firenze) con recensioni di volumi e riviste di settore, e dal 2008 al 2015 è stata un membro della redazione centrale di questa pubblicazione, dove è stata anche responsabile del database dei manoscritti. Dal 2011 collabora con la rivista «Studi medievali» del C.I.S.A.M. (Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo) di Spoleto (Perugia) per la recensione di volumi di settore. Dal 2015 è socia corrispondente dell’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli di Udine.
I principali ambiti di ricerca sono l’agiografia martiriale altomedievale latina e greca, la storia letteraria ed ecclesiastica di Aquileia (tarda Antichità e alto Medioevo) e la tradizione manoscritta delle omelie latine tardoantiche e altomedievali.
Pubblicazioni 2011-2016
Edizioni critiche
Nel volume E. Colombi (cur.), Le Passioni dei martiri aquileiesi e istriani II, Roma-Udine: Istituto Storico Italiano per il Medioevo – Istituto Pio Paschini, 2013, (Fonti per la Storia della Chiesa in Friuli. Serie Medievale, 14) ISBN 978-88-87948-35-6:
Aquileia e l’agiografia di Salona,pp. 797-1031.
Indici, pp.1033-1067.
Il lavoro Aquileia e l’agiografia di Salona comprende l’edizione di quattro testi, dei quali tre latini e uno greco:
- Aquileia e l’agiografia di Salona (introduzione storica), pp. 797-824.
- Passio Anastasii (introduzione storico letteraria; discussione filologica; edizione critica con traduzione italiana delle redazioni BHL 414 e 415), pp. 825-900.
- Passio Domnionis (introduzione storico letteraria; discussione filologica; edizione critica con traduzione italiana della redazione BHL 2270), pp. 901-960.
- Passio Donati, Macharii et Theodori (introduzione storico letteraria; discussione filologica; edizione critica con traduzione italiana della redazione BHG 564), pp. 961-1031.
Articoli e saggi
I sermoni di Cromazio, vescovo di Aquileia (388-408). Nuove acquisizioni dalla ricognizione della tradizione manoscritta, «Vetera Christianorum» 52 (2015) pp. 7-27.
Un’agiografia «dimenticata» del vescovo Domnione, martire di Salona, Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge (MEFRM) 127/2 (2015), on-line dal 30/9/2015 (http://mefrm.revues.org/2692).
«Ora, lege et labora»: martiri, monaci e lavoro nell’agiografia dell’alto medioevo italiano, in. Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013), cur. L. Ermini Pani, Spoleto: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (CISAM), 2015, pp. 395-424 (De re monastica IV).
L’officina agiografica di Aquileia: strategie del reimpiego nella contesa con Grado per il titolo patriarcale in «Rivista di cultura classica e medievale» 56, 2 (2014), pp. 361-403.
(con Coralba Colomba). Per la descrizione e lo studio delle collezioni di testi: due progetti di sviluppo per una infrastruttura della ricerca di base dedicata ai testi del Medioevo Latino, in «Studi Medievali» LIV/2 (2013), pp. 923-940.
Adalhardus Corbeiensis in Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Medieval Latin Texts and Their Transmission, IV, cur. Lucia Castaldi – Paolo Chiesa, Firenze, Sismel. Edizioni del Galluzzo 2012, pp. 3-13.
Il silenzio del martire: alcuni esempi nell’agiografia dell’Italia altomedievale, in Silenzio e parola nella Patristica. XXXIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 6-8 maggio 2010), Roma 2012, pp. 91-108 (Studia Ephemeridis Augustinianum, 127).
La trasformazione della Terrasanta agli occhi del pellegrino occidentale: da Egeria al monaco Bernardo, «Itineraria» 8-9 (2009-2010), pp. 541-566.
Forthcoming
(Monografia) Cromazio in mezzo ai Padri. Cromazio di Aquileia (388-408), la tradizione medievale dei sermoni e una nuova ipotesi interpretativa. Il volume sarà pubblicato dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli.
(Saggio) La più antica agiografia latina della Slovenia (III-XIV secolo). Con una nota sulla produzione religiosa vernacolare, in Hagiographies. Histoire internationale de la littérature hagiographique latine et vernaculaire en Occident des origines à 1550, VII, cur. M. Goullet, Turnhout, Brepols.
(Articolo) Holding the Aquileian Patriarchate’s Title: The Key Role of Local Hagiography in the First Half of the 9th Century, in Imperial spheres and the Adriatic: Byzantium, the Carolingians and the Treaty of Aachen (812), edd. by Mladen Ančić – Jonathan Shepard – Trpimir Vedriš, Farnham: Ashgate, 2016.
(Saggio a quattro mani con la prof.ssa Francesca Dell’Acqua, Università di Salerno) «Nec invenitur apud Latinos….» The Earliest Western Homilies on the Assumption of Mary and the Byzantine Tradition, in Φίλτρον: A Festschrift for MEM. Byzantine Networks, un volume di studi in onore della prof.ssa Margaret Mullett, in occasione del suo pensionamento da direttrice degli Studi bizantini di Dumbarton Oaks.
(Articolo) When the ‘Other’ Has Another God: Christians towards Saracens before the First Crusade, in La Naissance d’autrui, de l’Antiquité à la Renaissance, cur. Jérôme Lagouanere (Université Paul-Valéry Montpellier 3) per la serie Classiques Garnier, collection «Rencontres».
(Saggio – titolo provvisorio) L’amicizia nella letteratura agiografica altomedievale. Pubblicazione prevista nell’ottavo volume dell’opera Platone nel pensiero moderno e contemporaneo, 10 voll., Villasanta, Limina Mentis Editore, 2014-2020.