Maria Veronese

                   maria veronese

 

Maria Veronese

 

Dopo la maturità classica, ha conseguito la Laurea in Lettere (indirizzo classico) nel dicembre 1991 presso l’Università di Padova. Nel febbraio 1999 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze storiche e filologiche della cristianità antica e altomedievale” (XI ciclo) presso l’Università degli Studi di Lecce, con una dissertazione su “La produzione letteraria attribuita a Priscilliano. Uno studio sui Tractatus IV-X della raccolta di Würzburg”. Dal 1° settembre 2001 è stata ricercatore di Letteratura cristiana antica presso l’Università degli Studi di Foggia, e dal 1° settembre 2007 professore associato presso la medesima università. Dal 1° ottobre 2013 è professore associato di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università degli Studi di Padova. Ha conseguito l’abilitazione per la prima fascia nel settore concorsuale 10/D4 Filologia classica e tardoantica (ASN 2013). Già componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in ‘Filologia, Letteratura, Tradizione’ dell’Università degli Studi di Foggia, è attualmente componente del Collegio del Dottorato di Ricerca in ‘Scienze linguistiche, filologiche e letterarie’ dell’Università degli Studi di Padova. Dal 1° ottobre 2015 è Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Studi Liviani” dell’Università di Padova. Dal 2014 è membro del comitato scientifico della collana «Poeti cristiani», diretta da Roberto Palla; fa parte dalla sua fondazione (2004) della redazione scientifica della collana «Auctores nostri». Studi e testi di Letteratura cristiana antica, diretta da Marcello Marin; dal 2002 al 2008 è stata nella segreteria di Vetera Christianorum, rivista del Dipartimento di Studi classici e cristiani dell’Università degli Studi di Bari. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca (PRIN 2004; 2007; 2009; 2012; 2015; FIRB 2008). Gli interessi di ricerca si sono inizialmente indirizzati sulla produzione originale di Rufino di Aquileia e sull’influsso dell’esegesi origeniana in ambito occidentale (Rufino di Aquileia e Vittorino di Petovio) e cappadoce (Asterio di Amasea). A quest’ambito si è affiancato lo studio degli aspetti letterari (fonti, citazioni di autori classici e cristiani, immagini topiche), esegetici (interpretazione e uso della Scrittura) e linguistici delle opere attribuite a Priscilliano. Particolare attenzione è stata dedicata alla figura di Cipriano vescovo di Cartagine e alla sua produzione letteraria, riservando specifici studi all’Ad Donatum e all’Ad Demetrianum. Ha approfondito tematiche relative alla letteratura polemica in età cristiana, indagando lessico, stile e strutture retoriche con particolare attenzione al rapporto di continuità e innovazione rispetto alla letteratura latina pagana. Sul versante della ricezione della letteratura biblica e patristica in età moderna ha esaminato la ricca fortuna del personaggio veterotestamentario di Giuditta e il forte influsso di temi biblici e patristici sul cinema di Luis Buñuel. Negli ultimi anni ha studiato le traduzioni latine di opere di greche, legate in particolare alla figura di Rufino (Historia Ecclesiastica, letteratura ps.clementina).

Pubblicazioni 2011-2016 

Articoli in volume

Lo sposo ‘post parietem domus suae’ nell’esegesi ambrosiana: fonti e fortuna, in Case e dimore letterarie, Futurantico 11, a cura di S. Isetta, Genova 2016, pp. 197-212.

Priscillianus episcopus Abilensis, in Traditio Patrum I (Corpus Christianorum. Claves – Subsidia 4), ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 87-137.

«Iudaei noluerunt credere». La polemica di Cromazio aduersus Iudaeos, in Aspetti della polemica cristiana nell’omiletica di IV-VI secolo, «Auctores nostri». Studi e testi di letteratura cristiana antica 14.2014, Bari 2015, pp. 267-290.

«Quia et homines angeli». Uomini «angeli» nella riflessione dei Padri, in ῎Aγγελος-Angelus From the Antiquity to the Middle Ages (Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies 23), Firenze 2015, pp. 211-229.

«Pro uerbis uirtus». La disputa tra un filosofo e un confessore nella Historia Ecclesiastica di Rufino, in L’Oriente in Occidente: l’opera di Rufino di Concordia. Atti del convegno di Portogruaro, 6-7 dicembre 2013, a cura di M. Girolami (Supplementi Adamantius, 4), Brescia 2014, pp. 213-228.

«Quid gloriosius Danihele?» Il ruolo di Daniele nella predicazione di Cipriano, «Auctores Nostri». Studi e testi di letteratura cristiana antica 12.2013, Bari 2014, pp. 265-279.

‘Tacere ultra non oportet’. Aspetti della polemica cristiana nell’‘Ad Demetrianum’, in Lessico, argomentazioni e strutture retoriche nella polemica di età cristiana (III-V sec.), a cura di A. Capone (Recherches sur les Rhétoriques Religieuses 16), Turnhout 2013, pp. 67-85.

Sospeso tra cielo e terra: il Simón di Buñuel, in Cristianesimo e cinema, «Auctores Nostri». Studi e testi di letteratura cristiana antica 10.2012, Bari 2012, pp. 239-264.

Agostino contro i Priscillianisti ‘Manichaeorum simillimi’, «Auctores Nostri». Studi e testi di letteratura cristiana antica 9.2011, Bari 2012, pp. 543-572.

Il trionfo di Giuditta negli oratori del XVIII secolo, in Note sul mito. Il mito in note. La musica e la ‘fabula’ tra antichi e moderni, a cura di G. Cipriani e A. Tedeschi, Giuseppe Barile Editore, Irsina 2012, pp. 281-298.

La dottrina della creazione del mondo negli scritti priscillianisti, «Auctores Nostri». Studi e testi di letteratura cristiana antica 8.2010, Bari 2011, pp. 373-396.

Si tacuero, criminosus ero; si respondero, maledicus’ (Hier., adv. Rufin. III, 3). Il cristiano sotto accusa al bivio tra silenzio e parola, in Silenzio e Parola nella patristica, Atti del XXXIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 6-8 maggio 2010), Roma 2012, pp. 553-570.

Articoli in rivista

Ancora sul «De Trinitate» di Ilario e i trattati priscillianisti. Note critiche, «Vetera Christianorum» 50 (2013), 313-327.

Curatele

Temi e forme della polemica cristiana, «Auctores Nostri». Studi e testi di letteratura cristiana antica 9.2011, Bari 2012.

Recensioni

Priscillian of Avila. The Complete Works, edited and translated by Marco Conti, Oxford Early Christian Texts, Oxford-New York 2010, «Journal of Early Christian Studies» 19/1 (2011), 149-150.