Marco Pavan

 

 Marco Pavan

Nato a Voghera (PV) il 13 gennaio 1975. Ordinato sacerdote a Livorno il 7 dicembre 2003. Attualmente vive con un confratello in un eremo vicino a Borgo alla Collina (AR). È incardinato nella Diocesi di Fiesole.
Ha conseguito il Baccalaureato presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore nel 2003 con un lavoro sulla Dichiarazione Congiunta sulla Giustificazione tra la Chiesa Cattolica e la Federazione Luterana Mondiale; la Licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico nel 2008 e il dottorato in Sacra Scrittura presso il medesimo Istituto nel 2014 (summa cum laude), sotto la direzione del prof. Gianni Barbiero, con una tesi dal titolo: “Ricordava che sono carne, un soffio che va e non ritorna” (Sal 78,38). Il tema della memoria e dell’oblio nel III libro del Salterio (Sal 73-89) [pubblicata in inglese per la collana ÖBS: vedi sotto].
Ha soggiornato dal febbraio al giugno 2010 a Gerusalemme, dove ha frequentato alcuni corsi di archeologia biblica allo Studium Biblicum Franciscanum e dove ha seguito lezioni di ebraico moderno all’Ulpan “Millà”. 
È membro di Syriaca, Associazione italiana per gli studi siriaci, dell’Associazione Biblica Italiana, del Gruppo Interdisciplinare di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina.
 


Pubblicazioni 2011-2016

Libri (monografie e collettivi)

GIOVANNI IL SOLITARIO, Le passioni dell’anima (trad. M. PAVAN) (Magnano [BI] 2012).

“He remembered that they were but flesh, a breath that passes and does not return” (Ps 78,38). The Theme of Memory and Forgetting in the Third Book of the Psalter (Pss 73-89) (ÖBS 44; Frankfurt a. M. 2014).

S.M. ATTARD – M. PAVAN, “Canterò in eterno le misericordie del Signore” (Sal 89,2). Scritti in onore del prof. Gianno Barbiero in occasione del suo settantesimo compleanno (AnBib.Studia 3; Roma 2015).

«Ricordavano che Dio è la loro roccia» (Sal 78,35). Il Salterio come libro della e per la memoria (in uscita).

Articoli e contributi in miscellanee

“Il nemico nel terzo libro del Salterio (Sal 73-83)”, RivBib 57 (2009) 273-298.

“La memoria nel Salterio: un’interpretazione del Sal 78”, in: M.I. ANGELINI – R. VIGNOLO (edd.), Un libro nelle viscere. I salmi, via della vita (Milano 2011) 189-206.

“La memoria nel Sal 77”, RivBib 60 (2012) 69-90.

“La memoria nel Salterio. Un’interpretazione del Sal 78”, Reportata. Giornale telematico di teologia (2012) [http://mondodomani.org/reportata/pavan01.htm].

G. BARBIERO – M. PAVAN, “Ps 44,15; 57,10; 108,4; 149,7: בלאמים or אמים בל?”, ZAW 124 (2012) 598-605.

“Alcune differenze nella divisione delle parole nei manoscritti del TM”, Bib. 93 (2012) 340-356.

“La preghiera della Chiesa: il Salmo 4”, Consacrazione e servizio 63/3 (2014).

“Donne figure dell’alleanza – Anna e Ruth”, Consacrazione e servizio 63/6 (2014) 36-42.

“La rilettura messianica della figura di Abramo nel Sal 105 e nel IV libro del Salterio”, Ricerche storico bibliche 1-2 (2014) 103-143.

“Crisi e vita religiosa. Passaggio di risurrezione”, Consacrazione e servizio 64/3 (2015) 45-51.

“Riconciliazione tra generazioni. Salmo 148», Consacrazione e servizio 64/5 (2015) 77-82.

“Salvaguardia del creato. Partendo dalla Scrittura”, Consacrazione e servizio 64/6 (2015) 31-39.

“Il deserto e la manna. La pedagogia divina nella Scrittura”, Consacrazione e servizio 65/2 (2016) 31-40.

“La morte come oblio nel Sal 88. Studio di una metafora nel suo contesto”, in uscita per RivBib.

Recensioni

rec. di C. ABART, Lebensfreude und Gottesjubel. Studien zu physisch erlebter Freude in den Psalmen (WMANT 142; Neukirchen-Vluyn 2015), in uscita in Biblica.
rec. di C. PETRANY, Pedagogy, Prayer and Praise. The Wisdom of the Psalms and Psalter (FAT II.83; Tübingen 2105), in uscita per www.bookreviews.org.
rec. di M. OEMING – J. VETTE, Das Buch der Psalmen. Psalm 90-151 (Neuer Stuttgarter Kommentar. Altes Tesament 13/3; Stuttgart 2016), in uscita per Estudios Biblicos.

Lavori in corso

catalogazione di manoscritti siriaci del “fondo Gruenewald” per conto del Pontificio Istituto Orientale, in collaborazione con la dott.ssa Emanuela Braida (2015-2016).

I Salmi per la Nuovissima versione dai testi originali (San Paolo).

progetto commentario sui Salmi con il prof. G. Barbiero (Queriniana).

Per altri riferimenti: https://biblico.academia.edu/marcopavan
 

_________________________ 

Schede di cui è responsabile: 

Lettera dello Ps.-Barnaba (1050) 
 
Corpus Clementinum:
Epistula ad Corinthios (1001)
Epistula altera ad Corinthios (1003)
Epistula II ad virgines (1004) 
Pseudo-Clementina (1015)
Historia Clementis eiusque parentum ac fratrum (1016).