Dal 1999 è ricercatrice di Storia del cristianesimo (SSD M-STO/07) presso l’Università degli Studi di Udine; dal 2017 professore associato presso la medesima Università (abilitazione conseguita nel 2013), dove dal 2000 al 2011 ha tenuto il corso di Letteratura cristiana antica, e dal 2008 a oggi il corso di Storia del cristianesimo.
È membro del comitato editoriale e scientifico del Corpus Christianorum – Series Latina e del Comitato scientifico della Rivista di Cultura Classica e Medioevale
È Principal Investigator del progetto PRIN 2012 Tradurre tradire tramandare: i Padri greci nell’Occidente latino e nell’oriente siriaco. Per il repertorio cartaceo sulla trasmissione occidentale delle traduzioni sui Padri greci, che verrà pubblicato da Brepols Publishers nell’ambito della serie TraPat – Traditio Patrum, si occuperà in particolare della tradizione degli scritti origeniani (con Maria Veronese) e pseudo-origeniani; è responsabile scientifico della banca dati, in via di realizzazione in collaborazione con Brepols, sui manoscritti delle traduzioni latine dei Padri greci, alla quale sta attualmente lavorando Marianna Cerno.
Dal 2010 al 2015 è stata Principal Investigator del progetto FIRB-Futuro in Ricerca La trasmissione testuale dei Padri latini tra mondo classico e medievale. Nell’ambito del progetto, è stata responsabile di quattro assegni di ricerca; è direttore della serie TraPat – Traditio Patrum. La trasmissione manoscritta dei Padri nell’Occidente latino, pubblicata da Brepols Publishers (Corpus Christianorum – Series Claves. Subsidia <http://www.corpuschristianorum.org/series/trapat.html>). È inoltre responsabile scientifico dei software per la scansione per i metri latini (www.pedecerto.eu) e per le clausole della prosa latina (www.cursusinclausula.eu), e della banca dati TraMP. La tradizione medievale dei Padri, in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino- SISMEL di Firenze, che ne ha consentito la fruizione gratuita attraverso il portale www.mirabile.it. In precedenza è stata coordinatore nazionale di un Progetto Giovani Ricercatori, nell’ambito del programma CNR-Agenzia 2000, finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, su L’agiografia di area aquileiese.
È responsabile di scambi Erasmus e membro del collegio docenti del Corso di dottorato di ricerca in Scienze dell’antichità (Università di Udine, Trieste e Venezia ‘Ca’ Foscari’).
È membro (con funzioni di rappresentante dei ricercatori e segretario) della giunta della Consulta di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (CUSSC).
Ulteriori informazioni alla pagina web istituzionale https://people.uniud.it/page/emanuela.colombi
Pubblicazioni 2011-2016
Les Pères grecs dans la Collection de Florus de Lyon, in Les Douze compilations pauliniennes de Florus de Lyon : un carrefour des traditions patristiques au IXe siècle. Études réunies par P. Chambert-Protat, F. Dolveck et C. Gerzaguet, Roma 2016, p. 123-143.
Il ruolo dei Padri greci nella cultura dell’Occidente altomedievale: alcuni spunti dai codici superstiti, in Transmission et réception des Pères grecs dans l’Occident, de l’Antiquité tardive à la Renaissance : entre philologie, herméneutique et théologie, Actes du Colloque international (Strasbourg, 26-28 novembre 2014), Paris, IEA, 2016, p. 271-303.
Pietro I Marturio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, c.s.
TraPat – Traditio Patrum. The Textual Transmission of the Fathers in the Medieval World, 1. Scriptores Hispaniae, edidit E. Colombi, Turnhout, Brepols (Corpus Christianorum, Claves-Subsidia), 2015.
Premessa, in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 3-21.
Iuvencus presbyter, in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 61-86.
Gregorius ep. Illiberitanus, Tractatus XX Origenis de libris SS. Scripturarum, in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 140-156.
Gregorius ep. Illiberitanus, De arca Noe, in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 175-178.
Gregorius episcopus Illiberitanus, In genesim, in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 178-179.
Gregorius episcopus Illiberitanus, De psalmo XCI, in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 180-184.
Gregorius episcopus Illiberitanus, De fide orthodoxa, in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 184-197.
Gregorius episcopus Illiberitanus, De Salomone et Explanatio beati Hieronymi, in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 198-212.
Gregorius episcopus Illiberitanus, De diuersis generibus leprarum, in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 212-219.
Gregorius episcopus Illiberitanus, Fragmentum e Sylloge Hispana «Dicta ex libro quaestionum B. Augustini», in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 219-221.
Gregorius episcopus Iliberritanus, Fragmenta III de «Gog et Magog», «Nabuchodonosor», «Raphael», in TraPat – Traditio Patrum, 1. Scriptores Hispaniae, ed. E. Colombi, Turnhout 2015, pp. 221-222.
Caratteri agiografici della santità episcopale opitergina, in Da Oderzo a Ceneda: le origini della diocesi vittoriese, ed. G. Moret, Vittorio Veneto (TV), 2015, pp. 43-62.
La presenza dei Padri greci nelle biblioteche dell’Occidente medievale, in Miscellanea Graecolatina, III, edd. S. Costa, F. Gallo, Milano-Roma, 2015, pp. 65-103.
Note su due nuovi testimoni dei Tractatus Origenis attribuiti a Gregorio di Elvira, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale», 56/2 (2014), pp. 405-434.
Recensione a Profili istituzionali della santità medioevale. Culti importati, culti esportati e culti autoctoni nella Toscana Occidentale e nella circolazione mediterranea ed europea, a cura di Cesare Alzati – Gabriella Rossetti. Introduzione di Gabriella Rossetti, Pisa, Edizioni ETS, 2008, pp. 488 (Piccola Biblioteca GISEM, 24), «Studi Medievali», 55/2 (2014), pp. 909-912.
Recensione a Gabriella Rossetti, Percorsi di Chiesa nella società medioevale. Il culto dei santi, il patrimonio, i vescovi, il clero, le donne, le voci del tempo, un papa riformatore, un epilogo. Prefazione di Cesare Alzati, Pisa, Edizioni ETS, 2008, pp. 594 (Piccola Biblioteca Gisem, 25), «Studi Medievali», 55/2 (2014), pp. 943-945.
La trasmissione delle opere teologiche tra V e VIII secolo, con una riflessione sulla Definitio ecclesiasticorum dogmatum (CPL 958) attribuita a Gennadio di Marsiglia, in La teologia dal V all’VIII secolo fra sviluppo e crisi. Atti del XLI Incontro di Studiosi dell’Antichità cristiana (Roma, 9-11 maggio 2013), Roma 2014, pp. 9-56.
Assetto librario ed elementi paratestuali nei manoscritti tardoantichi e carolingi del De civitate dei di Agostino: alcune riflessioni, «Segno & Testo», 11 (2013), pp. 183-272.
Le Passioni dei martiri aquileiesi e istriani, II, a cura di E. Colombi, Roma (ISIME), 2013, 2 voll.
Passio Mauri Afri, in Le Passioni dei martiri aquileiesi e istriani II, Roma 2013, pp. 351-418.
Introduzione: Uno sguardo d’insieme, in Le Passioni dei martiri aquileiesi e istriani II, Roma 2013, pp. 79-125.
La presenza dei Padri nelle biblioteche altomedievali: qualche spunto per una visione d’insieme, in Scrivere e leggere nell’Alto Medioevo. LIX Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto (CISAM), 2012, pp. 1047–1133.
Pede certo – Metrica latina digitale: progettazione scientifica di Luca Mondin; progettazione informatica di Luigi Tessarolo; responsabilità scientifica di Emanuela Colombi. <www. pedecerto. eu>
La trasmissione dei testi patristici latini: problemi e prospettive. Atti del Convegno (Roma, 26-28 ottobre 2009), a cura di E. Colombi, Turnhout, Brepols (Instrumenta Patristica Mediaevalia, 60), 2012.
La trasmissione dei testi poetici: alcune riflessioni, in E. Colombi (a cura di), La trasmissione dei testi patristici latini, Turnhout 2012, pp. 97-140.
Storie di cronache e reliquie nella Venetia altomedievale, Trieste, Editreg, 2012.
L’aspetto agiografico del ‘Breviarium secundum consuetudinem Aquilegensem ac Tergestinam Ecclesiam’, in Breviarium secundum consuetudinem Aquilegensem ac Tergestinam Ecclesiam, Brescia 2011, pp. 133-150.
Alcune riflessioni sull’Istoria Veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae (BHL 5283-5284), «Studi veneziani», n.s. 64 (2011), pp. 15-54.
L’allusione e la variante: Giovenco e Silio Italico, in I lavori del progetto Musisque Deoque, ed. P. Mastandrea, L. Spinazzè, Amsterdam (Hakkert), 2011, pp. 157-187.
Pubblicazioni sulle traduzioni dei Padri greci:
Les Pères grecs dans la Collection de Florus de Lyon, in Les Douze compilations pauliniennes de Florus de Lyon : un carrefour des traditions patristiques au IXe siècle. Études réunies par P. Chambert-Protat, F. Dolveck et C. Gerzaguet, Roma 2017, p. 123-143.
Il ruolo dei Padri greci nella cultura dell’Occidente altomedievale: alcuni spunti dai codici superstiti, in Transmission et réception des Pères grecs dans l’Occident, de l’Antiquité tardive à la Renaissance : entre philologie, herméneutique et théologie, Actes du Colloque international (Strasbourg, 26-28 novembre 2014), Paris, IEA, 2016, p. 271-303.
Note su due nuovi testimoni dei Tractatus Origenis attribuiti a Gregorio di Elvira, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale», 56/2 (2014), pp. 405-434.
La presenza dei Padri greci nelle biblioteche dell’Occidente medievale, in Miscellanea Graecolatina, III, edd. S. Costa, F. Gallo, Milano-Roma, 2015, pp. 65-103.