Claudia Tavolieri


Claudia Tavolieri

Claudia Tavolieri è nata a Roma il 6 aprile 1965. Ha studiato lettere classiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove si è laureata in storia romana con una tesi intitolata Vita Sanctae Melaniae Iunioris. Traduzione e commento.

Dal 1995 al 1998 ha frequentato un corso triennale di lingua siriaca presso la Facoltà Orientalistica del Pontificium Institutum Biblicum di Roma, dove ha superato l’esame finale discutendo un elaborato dal titolo MT 10,1-42: un confronto fra tradizioni. La versione siriaca della Pshitta (synp), quella dell’Harklensis (synh) e il loro rapporto con la tradizione greca del testo.

Nel 1996 e nel 1998 ha partecipato ad alcuni seminari di perfezionamento di Studi Patristici Tardoantichi, presso l’Institutum Patristicum Augustinianum.

Dal 2000 è membro fondatore dell’associazione Syriaca, Studi Siriaci in Italia che si occupa dello studio e della diffusione delle opere dei padri siri.

Dal 2002 collabora con il “Dizionario Biografico degli Italiani” dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, per la redazione di alcune voci.

Dal 2001 al 2004, nell’ambito del progetto annuale LARES, ha svolto seminari presso l’Università di Berkeley California, Department of History.

Ha partecipato al Prin 2007, finanziato, ottenendo una borsa di studio annuale presso la Facoltà di Conservazione dei Beni culturali dell’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa.

È stata membro del comitato organizzativo e scientifico del Congresso Internazionale (Pontificio Istituto Orientale-Università di Roma Tre -UC Berkeley -American Academy in Rome) “Le vie del sapere in area siro-mesopotamica (secoli III-IX)”, tenutosi a Roma nei giorni 12-13 Maggio 2011: gli Atti del medesimo sono editi a cura di C. Noce, M. Pampaloni e C. Tavolieri presso Orientalia Christiana Analecta

Dal settembre 2011 al 2018 ha insegnato come professore a contratto “Metodologie educative e tecniche didattiche per la storia del mondo antico”, presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma.

Nel giugno 2014 ha vinto un assegno di ricerca annuale, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, della durata di tre anni, intitolato “I Padri Greci nell’Oriente siriaco: Le traduzioni della produzione patristica di lingua greca (II-VI secolo) nell’Oriente di lingua siriaca nell’epoca compresa tra IV e V secolo”. Nell’ambito di tale progetto, nel gennaio 2015, ha tenuto una lecture presso l’Oriental Institute of Oxford, intitolata The Syriac Versions of Palladius’s Historia Lausiaca. Manuscript Tradition and Cultural Context”, nel settembre 2015 ha partecipato al Workshop internazionale “Intercultural Exchange in Late Antique Historiography”, che si è svolto presso l’Università di Ghent (16-18 settembre), dal 19 al 21 agosto 2016, ha partecipato al Symposium Syriacum, che si è tenuto a Roma ed è stata membro del comitato organizzativo e scientifico del Convegno Internazionale “Tradurre Tradire Tramandare. I Padri Greci nell’Occidente Latino e nell’Oriente Siriaco/ Translate Mislead Transmit. The Greek Fathers Between Latin Western and Syriac Eastern World” (Roma 20-21 febbario 2017).

Dal settembre 2018 insegna come professore a contratto “Storia antica” presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma.

Dall’aprile 2020 insegna come professore a contratto “Lingua e letteratura siriaca” presso il Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Dall’aprile 2020 insegna come professore a contratto “History of Roman Civilization” presso il Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Dal 2020 è membro del comitato scientifico della Rivista scientifica di classe A “Studi sull’Oriente cristiano”.

I nuclei principali del suo interesse scientifico, sono: la storiografia tardoantica, la    traduzione e lo studio di testi agiografici in greco, latino e siriaco, lo studio del monachesimo nell’Oriente tardoantico, lo studio della letteratura canonica e delle        istituzioni ecclesiastiche nell’Oriente tardoantico di lingua e cultura siriaca, le traduzioni dei padri greci e latini in lingua siriaca.

Pubblicazioni 2011-2019
 
Contributi in volume
C. Tavolieri – P. Ciafardoni, Mithra. Un viaggio dall’Oriente a Roma: l’esempio del Mitreo del Circo Massimo, in C. Pavolini (ed.), Oriental Cults at Rome, pp. 49-60, in M. Dalla Riva, H. Di Giuseppe (eds.), Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean, (Procedings of the 17th international Congress of Classical Archaeology, Rome 22-26 sept. 2008), Bollettino di Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D/ D3/ 1, www.archeologia.beniculturali.it/

C. Tavolieri, Sumhuram in the classical sourcesin  Along the aroma and spice routes. The harbour of Sumhuram, its territory and the trade between the Mediterranean, in Arabia and India,pp. 113-118

C. Tavolieri, L. Reinisch e le rovine dell’antica Adulis, P. D’Amore – P. Ciafardoni con una nota di C. Tavolieri, Esploratori, geografi, letterati collezionisti e medici alla scoperta dello Yemen tra ‘800 e ‘900, in Il trono della Regina di Saba, Roma 2012, p. 46

C. Tavolieri – C. Noce, Introduzione. Le scuole nella chiesa siro-orientale, in Le vie del sapere in ambito siro-mesopotamico, Atti del Convegno internazionale (Roma 12-13 maggio 2011), OCA (293), Roma 2013, pp. 11-16

C. Tavolieri, Una vita tra silenzio e canto. L’importanza dell’educazione musicale delle donne in alcuni esempi tratti dalla letteratura siriaca, in Le vie del sapere in ambito siro-mesopotamico dal III al IX secolo, Atti del convegno internazionale (Roma 12-13 maggio 2011), OCA (293), Roma 2013, pp. 351-373.

C. Tavolieri, I riferimenti alla figura e alla politica di Costantino nell’Esp. 5 di Afraate e in alcuni inni efremiani: una nuova lettura, in M. Pampaloni – B. Ebeid (eds.), Costantino e l’Oriente: l’impero, i suoi confini e le sue estensioni, atti del Convegno Internazionale (Roma 18 Aprile, 2013), OCA (300), Rome 2016, pp. 213-230

C. Tavolieri, Un apprendimento virtuoso: donne e musica nella Siria cristiana tardoantica, in R. Minello (ed.), Educazione di genere e inclusione. Come ricomporre le frontiere dell’alterità, Brescia 2016, pp. 111-117

C. Tavolieri, Body and Soul: The Dangers of Music and Song in Syriac Christianity, in A. Garcia Ventura – C. Tavolieri – L. Verderame (eds.), The Study of Musical Performance in Antiquity. Archaeology and Written Sources, Cambridge 2018, pp. 247-26

C. Tavolieri, La Vita siriaca di Pietro l’Ibero e la Vita greca di Melania la giovane. Due testi a confronto, in A. Ferrari – E. Pupulin – M. Ruffilli – V. Tomellieri (eds.), Eurasiatica. Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale 7, Armenia, Caucaso e Asia Centrale. Ricerche 2017, Venezia 2018, pp. 59-74

C. Tavolieri, Madri e ascete: un difficile equilibrio. Modelli di maternità nei contesti ascetici tardoantichi/Mothers Ascetics: A difficult Balance. Models of Motherhood in Some Ascetic Contexts of Late Antiquity, in G. Pedrucci (ed.), Maternità e monoteismi/ Motherhood(s) and Monotheisms, Roma 2020, pp. 103-114

Monografie  

  C. Tavolieri, Vita di Melania la giovane, monaca e pellegrina. Alcune riflessioni sulla tarda antichità, edited by Aracne, Rome 2018, pp. 1- 156

Traduzione con commento

C. Tavolieri, Afraate, Le esposizioni. (a cura di ) G. Lenzi, Paideia, 2 vol., Testi del Vicino Oriente antico, Brescia 2012, pp. 286-335 (intr., trad. e note dell’esp. 14)

Articoli peer reviewed

C. Tavolieri, Adulis nella Storia Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, in AION, Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Sezione Orientale, 75 (2015), pp. 77-100

C. Tavolieri, Historiography and Hagiographic Texts. The Syriac Versions of Palladius’ Historia Lausiaca, in AnnOr, Annali di Cà Foscari. Serie Orientale, 52 (2016), pp. 45-58.

C. Tavolieri, Voci di donne dal Mediterraneo antico: a scuola di musica nella Mesopotamia cristiana, Henoc 38/2, Volume speciale (2016), pp. 345-355

C. Tavolieri – C. Noce – R. Chiaradonna, Sons of Ellenism: una discussione critica a più voci, Adamantius 22 (2016), pp. 493-505

 

Abstract Biodata
Claudia Tavolieri is a researcher in Late Antiquity. Actually is Adjunct Professor in “Metodologie educative e tecniche didattiche per la storia del mondo antico”, University of Studies, Niccolò Cusano, Rome. Research interest: Late Antiquity, Historiography, Hagiography, Syriac Sources.  

_________________________________________

Schede Padri anteniceni di cui è responsabile:

Policarpo di Smirne (di seguito i numeri della CPG)
1040

Pseudo-Barnaba
1050

Melitone di Sardi
1092
1093

Ireneo di Lione
1036
1311
1312

Pietro di Alessandria
1635
1637
1639

Panfilo di Cesarea
1715