Nata a Genova nel 1969, ha studiato Lettere Classiche presso l’Università di Genova, laureandosi nell’a.a. 1992/1993 con una tesi in Letteratura cristiana antica sulle Omelie sulle beatitudini di Gregorio di Nissa. Negli anni 1993-1999 ha seguito i corsi per la Licenza e il Dottorato presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Nel marzo 2000 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Religiosa in Storia del Cristianesimo Antico con una tesi dal titolo: L’immagine della veste nell’opera di Origene, poi pubblicata nel 2002 nella collana Studia Ephemeridis Augustinianum.
Dal 2000 al 2001 è stata borsista all’ITC-isr-Centro per le Scienze Religiose di Trento.
Negli anni 2001-2002 è stata titolare di contratto di ricerca entro il progetto internazionale “Edizione di testi cristiani antichi” (Roma-Bari-Lione) presso l’Università degli Studi di Roma Tre; negli anni 2002-2006 è stata titolare dell’ assegno di ricerca “Edizione di testi cristiani antichi: innovazione applicata alle metodologie filologico-critiche, storico-letterarie ed ermeneutiche ” presso la medesima università.
Dal 2006 al 2008 è stata ricercatrice di Letteratura Cristiana Antica presso l’Università di Roma Tre.
Dal 2008 è membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Civiltà e tradizione greca e romana”, dell’Università “Roma Tre” e dal 2011 al 2014 è stata membro del Dottorato in Storia dell’Università di Tor Vergata.
È membro del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (GIROTA).
Nel 2006 e 2008 ha preso parte a PRIN (Progetto di Interesse Nazionale) finanziati.
In continuità con il progetto di ricerca internazionale “Edizione di testi cristiani antichi” sta collaborando all’edizione delle Omelie sui Salmi di Basilio di Cesarea per i tipi di Sources Chrétiennes.
È stato membro del comitato organizzativo e scientifico del Congresso Internazionale (Pontificio Istituto Orientale-Università di Roma Tre -UC Berkeley -American Academy in Rome) “Le vie del sapere in area siro-mesopotamica (secoli III-IX)”, tenutosi a Roma nei giorni 12-13 Maggio 2011: gli Atti del medesimo sono editi a cura di C. Noce, M. Pampaloni e C. Tavolieri presso Orientalia Christiana Analecta.
Dal 2014 è responsabile dell’Unità di Ricerca di Roma Tre all’interno del PRIN (Progetto di Interesse Nazionale 2014-2017): Tradurre Tradire Tramandare: I Padri Greci nell’Occidente latino e nell’Oriente siriaco, in collaborazione con l’Università di Udine (Principle Investigator Emanuela Colombi), nonché referente scientifico di tre assegni di ricerca (a.a. 2014-2015 e 2016-2017).
Nell’ambito di tale progetto ha partecipato alla Conferenza Internazionale Syriac Intellectual Culture in Late Antiquity. Translation, Transmission and Influence, tenuta a Oxford, Ertegun College, January 30-31, 2015; allo workshop Internazionale “Intercultural Exchange in Late Antique Historiography” tenutasi a Ghent dal 15-09-2015 al 18-09-2015; al Symposium Syriacum tenutosi a Roma dal 19 al 21 agosto 2016.
I nuclei fondamentali del suo interesse scientifico sono: lo studio di Origene e della tradizione alessandrina, la genesi dell’eresia, rapporti di genere e prassi nel cristianesimo antico, edizioni e traduzioni di testi antichi, le traduzioni degli autori cristiani greci in latino e siriaco.
Pubblicazioni 2011-2016
Contributi in volume
C. Noce, Il digiuno nel cristianesimo antico, in (a cura di), I. De Francesco., C. Noce, M.B. Artioli, Il digiuno nella Chiesa antica, Edizioni Paoline, Milano 2011, pp. 49-174 .
C.Noce , La morte del Battista e la fine della profezia, in (a cura di) T. Piscitelli, Il Commento a Matteo di Origene. vol. 12, 1, Morcelliana, Brescia 2011, pp. 317-33.
C. Noce, Una vita tra silenzio e canto. Alcune considerazioni sul ruolo svolto dalla musica nella formazione religiosa delle donne cristiane in ambito siro-occidentale, in (a cura di) C. Noce, M. Pampaloni, C. Tavolieri, Le Vie del Sapere in ambito siro-mesopotamico dal III al IX secolo, Edizioni Orientalia Christiana, Roma, pp. 481-510 .
Traduzione con commento:
C.Noce, Testi Latini, in (a cura di), I. De Francesco, C. Noce, M.B. Artioli, Il digiuno nella Chiesa antica, Edizioni Paoline, Milano, pp. 283-422.
Articoli peer reviewed
C.Noce, Donne e violenza nella Storia Ecclesiastica e nei Martiri di Palestina di Eusebio, in Storia delle Donne 11/2015, pp. 85-108.
C.Noce, Eusebius’ Historia Ecclesiastica in Syriac and Latin: A first Comparison, in Aramaic Studies 14 (2016), pp. 98-117.
Recensioni
C.Noce, Quattro contributi su Monica, paradigma della madre santa, in Roma nel Rinascimento, pp. 25-29.
ABSTRACT BIODATA
Carla Noce is Associate Professor of History of Christianity at the Department of Humanities- University of Roma Tre. Her main scientific interests are Origen, critical editions and translations of ancient Christian texts, normative texts and practices of Ancient Christianity, the translations of the Greek Fathers both in Latin and Syriac.
Schede Padri anteniceni di cui è responsabile:
Ignazio di Antiochia (di seguito i numeri della CPG)
1025
1030
1031
1036
Eusebio di Cesarea
3465
3466
3470
3476
3488
3490
3494
3495
3507