Arianna Rotondo
Nel 2002 si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università di Catania con una tesi in Storia del cristianesimo dal titolo Le figure femminili nel Vangelo di Giovanni (relatore: prof. R. Osculati). Nel 2007 ha conseguito il titolo di dottore in Storia del cristianesimo e delle Chiese (età antica, medievale e moderna) presso l’Università di Padova con una dissertazione dal titolo La Parafrasi del Vangelo di San Giovanni di Nonno di Panopoli (V sec.) al crocevia tra paideia greca e tradizione cristiana (tutor: prof. P. Bettiolo).
Dal 2008 è ricercatore confermato a tempo indeterminato di Storia del cristianesimo e delle chiese (M-STO/07) presso l’Università di Catania, e dal 2006 è docente invitato presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania.
È stata membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Studi storici e storico-religiosi” presso il Dipartimento di storia dell’Università di Padova (ciclo XXVII), del Dottorato in “Scienze umanistiche e dei beni culturali” (ciclo XXVIII) e del Dottorato in “Studi sul patrimonio culturale” (ciclo XXIX) presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania. Attualmente è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Storia dell’Europa” presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell’Università di Roma “La Sapienza” (ciclo XXXII).
È socia fondatrice dell’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J.H. Newman” (Palermo), socia ordinaria dell’Associazione italiana di Storia Urbana, dell’Association Internationale d’Études Patristiques (AIEP), della Società Italiana di Storia delle religioni (SISR), del Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI) e membro del Centro Interdipartimentale di Studi di Genere (GENUS) dell’Università di Catania.
È stata segretaria di redazione della rivista Archivio storico della Sicilia orientale (Direttore: G. Giarrizzo), di cui attualmente ricopre la carica di membro del Comitato di redazione. Dal 2015 è segretaria di redazione di Siculorum Gymnasium, la rivista del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania.
Dal 2013 al 2016 è stata responsabile scientifico dell’Unità di ricerca di Catania (tema: Modelli e interazioni di genere nei gruppi religiosi antichi: il caso dei gruppi protocristiani – Gender models and social interactions in proto-christian communities) nell’ambito del progetto FIRB “Futuro in ricerca 2012” dal titolo: La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive. Polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico (I-VI secolo d.C.).
È membro del progetto FIR 2014 (Università di Catania): Lo spazio delle passioni tra norma e rappresentazione letteraria: l’ira e dintorni tra la Tarda Antichità e il Medioevo bizantino [The space of the passions, between rule and literary representation: anger and “surroundings” in the Late Antiquity and Byzantium] (P.I.: prof. Carmelo Crimi).
È partner del progetto europeo HERA: Genealogías. La contribución de las mujeres a la Europa del presente (coord. Mercedes Arriaga, Sevilla).
Dal 2014 è membro del PRIN 2014 (Tradurre, tradire, tramandare: i Padri Greci nell’Occidente latino e nell’Oriente siriaco) nell’Unità di ricerca di Roma Tre (Resp. Scient.: Carla Noce).
Pubblicazioni 2011-2015
Αἵρεσις e σχίσμα in 1 Cor: la lettura di Giovanni Crisostomo, in Auctores Nostri, 9 (2012), 143-159.
Pietro, «l’altro discepolo» e la portinaia (Gv 18,15-28) nell’esegesi di Nonno di Panopoli (Par. 18,69-90), in D. Candido – C. Raspa (a cura di), Quasi vitis (Sir 24,23). Miscellanea in onore di Antonino Minissale, Quaderni di Synaxis, Studio Teologico San Paolo, Catania 2012, 303-314.
Il silenzio eloquente nella Parafrasi di Nonno di Panopoli in Silenzio e parola nella patristica, Studia Ephemeridis Augustinianum, Roma 2012, pp. 431-452.
Presenza gregoriana nei fondi delle Biblioteche Riunite “Civica e Ursino Recupero” di Catania, in L. Giordano e M. Marin (a cura di), Gregorio Magno, un letterato al governo, ‘Auctores nostri’ 11, Edipuglia, Bari 2013, pp.153-162
Corpo e gesto nella Parafrasi di Nonno di Panopoli, in G. Ruggieri (a cura di), Il corpo e l’esperienza religiosa, Quaderni di Synaxis, Studio Teologico San Paolo, Catania 2014, 93-108
«La vera fede, eterna madre del cosmo»: ortodossia e influenze cirilliane nella Parafrasi di Nonno di Panopoli, in La teologia dal V all’VIII secolo fra sviluppo e crisi, Studia Ephemeridis Augustinianum 140, Roma 2014, 603-624.
Gerusalemme «città del tempio» nella Parafrasi di Nonno di Panopoli in A. Rotondo – V. Lombino, I cristiani e la città (sec. I-V), Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2016 (in press).
Abstract biodata
Arianna Rotondo (PhD) is Tenure Track Researcher of History of Christianity at the Department of Humanities (University of Catania). Her main scientific interests are related to Nonnos of Panopolis (Paraphrase of St. John) and the Greek Biblical Epic in Late Antiquity. She recently moved her research interest into the context of Gender Studies, focusing on Gender models and social interactions in proto-christian communities and in the Gospel of St. John.